 |
 |
 |
 |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | | Se avete feedback su come possiamo rendere il nostro sito più consono per favore contattaci e ci piacerebbe sentire da voi. | |
|
|
 |
|
 |
 |
|
|
Come di consueto, i soci della Società Ciclistica AVIS Sport e Solidarietà
concludono la loro stagione cicloturistica a metà ottobre di ogni anno.
L'ultimo Raduno Sociale è fissato alla seconda domenica di ottobre.
A quella data si programma un percorso che, come meta, abbia una struttura
o sede od evento collegato con la "AVIS".
Anche per il 2019 si è seguito questo schema, ed è stato scelto
il Centro Formentano dell'Avis di Limbiate,
sede, anche, della AVIS Provinciale di Milano.
Si rammenta la figura del dott. Formentano, fondatore dell'Avis negli anni del
primo novecento, ispiratore e ferreo sostenitore del "Principio della Donazione del Sangue".
A ricevere i ciclisti AVIS S&S ci sarà
il Segretario della AVIS Provinciale, dott. Avv. Fabio Granello,
che ringraziamo in anticipo per la ospitalità dimostrataci.
29 SETTEMBRE 2019
RADUNO S.C. AVIS Sport & Solidarietà
Domenica 29 settembre alle 8 di mattina, 8 volenterosi ciclisti si sono messi in strada, a cavallo delle fidate biciclette, per ritrovarsi a Vimercate, nel piazzale del liceo, pronti a partire sul percorso suggerito dall'esperto "zio Silvio", su e giù per le "sponde " dell'Adda.
Da Vimercate a Imbersago ( corroborante caffè...) e giù a Brivio e poi su a Cisano Bergamasco, lasciato al culmine del paese per dirigersi verso Odiago e la salita clou a Villa d'Adda , fatta secondo la "Variante Fumagalli" (*), cioè salendo lungo le strette stradine del paese vecchio.
(*) Angelo Fumagalli il nostro ciclista co-fondatore del Gruppo Aziendale AVIS GTE e nel 1975 anche della nostra Società Ciclistica.
 
I nostri ad Imbersago nella bella piazzetta in centro, per il "ristoro Caffè".

Al Ponte San Michele di Paderno dove incontriamo l'amico Marco Arosio ( in maglia bianca) in allenamento solitario e diretto al Colle Brianza. La foto ci viene scattata da un gentile ciclista di passaggio, il signore con la divisa "CICLI MORA Dalmine" capofila nella foto sottostante, classe 1940, ( si..., quella denominata "di Ferro"...) rivelatosi essere il
CAMPIONE MONDIALE AMATORI 1977!

##########################################
###############################
###############
8 settembre 2019
CAMPIONATO NAZIONALE CICLOTURISTICO 2019
SANTA MARIA DEGLI ANGELI
ASSISI
 
LA PIAZZA DELLA BASILICA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI
DOVE E' STABILITA LA PARTENZA DEL RADUNO 2019

NOI
Fra noi ciclisti della "Sempre Verde" Società Ciclistica AVIS Sport e Solidarietà, dalla lunga storia ricca di eventi sportivi e no, c'è chi ricorda che una passata edizione del Campionato Nazionale Cicloturistico per Società, già si svolse ad Assisi, negli anni antecedenti il XXI secolo.
Era il 1998 ed in questa piazza, una trentina di noi corridori, aspettavamo " il via", confusi in una marea di più di mille ciclisti.
Erano i tempi dei Campionati Nazionali Cicloturistici che raccoglievano con facilità migliaia di amatori.
Oggi nel 2019, a ranghi un poco più ridotti, ma con lo stesso spirito di allora ,
siamo ancora qui, sorridenti, in attesa del "Via":

TRE DEI NOSTRI PARTECIPANTI, ALLA PARTENZA.
IL PERCORSO (cronaca)
Percorso di 71 Km, che partendo dalla Basilica di Santa Maria degli Angeli, si dirige e raggiunge Spello, altra "Perla Umbra", per poi proseguire sull'ondulato territorio e gradualmente arrivare alle prime "asperità". In realtà, piacevoli salite, pedalabili ed affrontate in gruppetti poco numerosi essendo valsa la regola della "partenza alla francese".
L'unico neo, certo non imputabile alla buona organizzazione dell'evento, l'asfalto accidentato che richiedeva costante attenzione.
Superato Spello si procedeva godendo del panorama e della quasi assoluta mancanza di traffico, superati a volte da qualche squadra più numerosa e pimpante, e di cui a volte abbiamo sfruttato la scia...
Sul percorso, ben segnalato ad ogni bivio ed incrocio, si incontrano in sequenza, i paesi di Cannara, Cerreto e si sale al Colle di Bettona e lasciata Signoria si sale ancora a Torgiano, pedalando un poco più impegnati.
Siamo quasi a metà percorso. Dopo Madonna del Piano ci aspetta Balanzano, la località dove è stato organizzato (ed offerto da un agriturismo locale), l’immancabile “Ristoro”.
Dissetati e rifocillati riprendiamo le bici. Una sosta “al volo” per il controllo da parte dei solerti ed efficienti Giudici di Gara e affrontiamo la vera asperità della giornata: il passaggio a Collestrada: un ripido strappo di qualche centinaio di metri con pendenza a due cifre!
Sembra ormai fatta. Mancano solo una quindicina di Km. all’arrivo, previsto esattamente là da dove siamo partiti, nella piazza della Basilica.
Ma...sorpresa !
Per arrivarci si deve risalire per qualche km. in salita, fino a località "Bivio Assisi", sicchè, in pratica, questo è risultato il tratto più faticoso di tutto il percorso!
A consolarci all’arrivo ci aspettava un dovizioso “Pasta Party”, con un secondo piatto a base di “Porchetta“ che, da sola, valeva ampiamente la fatica finale della pedalata!
La Classifica e la Premiazione.

Nel pomeriggio del dopo gara, nella sede della società organizzatrice "Veloclub di Santa Maria degli Angeli", si sono svolte le premiazioni delle Società Partecipanti al Raduno Nazionale valido per il titolo di Società Campione Italiano Cicloturistico 2019.
Vincitori assoluti gli squadroni provenienti dal Friuli e dal Veneto:
Prima Classificata : U.C. Team Friuli (Pordenone)
Seconda Classificata : S. C. Favaro Veneto (Venezia)
Terza Classificata : U.C. Paese ( Treviso)
23-esima Classificata : S.C. AVIS S&S (Mi) (1° Squadra Lombarda)
Il nostro esimio Consigliere e Segretario Cesare G. ha ricevuto la nostra meritata Coppa dalle mani di CAVANNA FRANCESCO, presidente della Pro Loco di AMDG , presenti sul Palco nell’insolito ruolo di avvenenti “Miss” ( apparentemente felici...) nientemeno che:
- La Sindaco di ASSISI : dott. Ing. STEFANIA PROIETTI, Docente Universitaria.
- La Assessora allo Sport di ASSISI: dott. Avv. VERONICA CAVALLUCCI
Conclusa così la giornata della gara, soddisfatti per il risultato raggiunto, ci siamo avviati sulla via del ritorno, salutando l'ospitale Umbria!
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
21-esima edizione
Medio Fondo :" La Fabio Casartelli"
Albese con Cassano

LA PARTENZA DEI PARTECIPANTI
ALLA MEDIO FONFO

I PARTECIPANTI DI
AVIS SPORT E SOLIDARIETA
sorridenti e confidenti in una brillante partecipazione!

Gli stessi PARTECIPANTI si corroborano con un caffè, ad OLMO, in vista
dell'IMPEGNATIVO CIMENTO della CRONOSCALATA del GHISALLO:::

GRAZIE AL CAFFE' DI OLMO...

...ED AL "VIGORE" DEL "MENO GIOVANE" FRA I PARTECIPANTI !
NOSTRO PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA DELLA GARA!!!
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
DOMENICA 30 GIUGNO 2019
RADUNO AVIS S&S
CRAL SIEMENS



Cronaca: DOMENICA 9 Giugno 2019
Raduno Sociale AVIS +CRAL Siemens
Pedalata a CITTA'ALTA Bergamo

Nonostante un cielo minaccioso, una decina di ciclisti AVIS e CRAL si sono dati appuntamento aTrezzo, alle 8:30 di domenica 9 giugno, per raggiungere " Città Alta " di Bergamo, salendo dalla via dei Colli, lungo un panoramico percorso affollato da ciclisti podisti e visitatori diretti a questa splendida meta.
A dire il vero la pedalata del gruppo dei ciclisti è sembrata correre il rischio di terminare dopo solo qualche Kilometro, per un improvviso acquazzone che ha costretto il gruppo a ripararsi sotto un provvidenziale porticato a Capriate.

Fortunatamente la sosta non è stata lunghissima e confidenti in un miglioramento del
meteo, ci si è rimessi in moto di buona lena.
Superate Capriate, Madone , Bonate e Ponte San Pietro, giunti nei pressi di Valbrembo, si devia dalla provinciale e ci si porta verso i "Colli" iniziando a salire su uno dei tanti percorsi
che portano in alto, fino a San Vigilio, sui quali si affacciano lussuose storiche ville .
Quello scelto da noi è stata la salita detta " la via dei Tedeschi" ( dal nome della famiglia possidente di quelle terre nel passato).


Raduno FCI : NOVATE MILANESE
Società organizzatrice G.S. Pedale Novatese
valido per TROFEO LOMBARDIA
Km 90
Domenica 2 giugno 2019 : Giove Pluvio ha voluto regalare una mattinata con sole splendente dopo la lunga serie di piovose domeniche che han tenuto i ciclisti milanesi lontani dalla bicicletta.
Una magnifica mattinata senza una nube in cielo ha premiato il Presidente ed il Direttivo della società G.S. Pedale Novatese, organizzatrice del raduno valido per il Trofeo Lombardia, che ha optato per un raduno fatto secondo i tradizionali canoni cioè a dire: Auto inizio corsa, Servizio Assistenza Strada con le moto staffette per il controllo del traffico e con il Servizio Medico dell’ Ambulanza al seguito.
Erano presenti le maggiori Società ciclistiche del Milanese.
Oltre alle maglie del Pedale Novatese si notavano le numerose divise di G.S. St. Joseph Monza, S.C. La Gioiosa, G.S. Genova 1913 ed altre con qualche partecipante in meno ma ugualmente vogliose di lanciarsi sul percorso, previsto d i 90 Km, alle 8 in punto, da Novate fino su a Carimate e ritorno.
Qualche salita lungo il percorso, ha permesso a tutti di provare le proprie forze ed il grado di allenamento raggiunto. La sosta a metà percorso per il classico “ristoro” ha permesso di rifornire le borracce e “ tirare il fiato” per il consueto veloce fine corsa ! Arrivo alle 12 circa come da tabella di marcia.
All’arrivo è seguita la premiazione con la consegna delle coppe.
Alla nostra società “S.C.AVIS Sport e Solidarietà”, piazzatasi al quinto posto in classifica, è stata conferita la coppa del Trofeo CASTELLANI PIETRO a.m.

Q ui il presidente del G.S. Pedale Novatese. Dopo aver premiato con un omaggio floreale tutte le signore che hanno partecipato al raduno!

Alla nostra società “S.C. AVIS Sport e Solidarietà”, piazzatasi al quinto posto in classifica, è stata assegnata la Coppa del "Trofeo CASTELLANI PIETRO a.m." consegnataci dalla gentil signora Castellani.
Sotto : i nostri rappresentanti poco prima della partenza del raduno.
Pregasi notare sui loro visi la "tensione" per la "responsabilità", che pesa loro sul capo, di un "risultato eclatante" da riportare " a casa"!!!

Già alla pausa del ristoro la tensione 
era sparita....

######################################################################################
##############################################################
################################################
Cronaca:DOMENICA 12 Maggio 2019
RADUNO SOCIALE AVIS S&S e CRAL Siemens
Domenica mattina, puntuali alle 8:30 una decina di ciclisti del Cral Siemens e della S.C. AVIS S&S si sono ritrovati a Legnano per il programmato raduno ciclistico: <da Legnano al “Piccolo Stelvio” e ritorno>.Incuranti del colpo di coda dell’inverno che sabato aveva imbiancato di grandine la zona del Varesotto e del vento presente e spirante a trenta Km/h son partiti in fila indiana verso le colline, con il cielo che a tratti si apriva e mostrava le cime innevate del gruppo del Monte Rosa.
Speranzosi in un METEO galantuomo, sotto la guida di Luigi B., ciclista autoctono e perfetto conoscitore delle strade locali, il gruppo d i baldi ciclisti, ingentilito dalla presenza di Cristina, ciclista “tosta“ e di provata classe, pedalando di buona lena, attraversava Castellanza, Nizzolina, Cairate , Lonate Ceppino, giungendo all’ ora prevista a Castiglione Olona, luogo scelto, per il rituale “ristoro”.
Nella pittoresca “Piazza Garibaldi” di Castiglione si affaccia il bar “ Al Bistrot”, di fianco alla libreria “La Bottega delle Idee”.

Prima dell’inizio della salita non poteva esserci scelta migliore per un tonificante caffè ed una rilassante sbirciatina ai titoli in vetrina!
Poi, attraversate due o tre stradine del paese fra antiche mura, eccoci all’inizio della salita detta del Piccolo Stelvio. In effetti di ” tornanti” si tratta, anche se non sono 48 come quelli dello Stelvio . Sono solo sei o sette, ben fatti e panoramici, che per 1650 metri si inerpicano sul ripido costone dell’Olona per superare i 120 metri di dislivello necessari a raggiungere la località di Gornate Superiore.La relativa lunghezza della salita invita a procedere spediti con il risultato che è molto facile il finire “ fuori soglia”, come accaduto allo scrivente.
 
Dopo Gornate Superiore si arriva a Morazzone e poi, in direzione sud, a Carnago, Fagnano, Olgiate Olona, terminando la pedalata a Legnano .
Cronaca:DOMENICA 1 APRILE 2019
RADUNO SOCIALE AVIS S&S e CRAL Siemens
Gran bella pedalata quella fatta da un nutrito numero di ciclisti AVIS S&S e di ciclisti Cral Siemens, domenica 1 aprile 2019.
Partendo dalla Villa Reale di Monza una decina di ciclisti hanno raggiunto il Lago del Segrino, che si incontra a circa 500 metri di quota sulla via che conduce a Canzo, Magreglio ed alla chiesetta del Ghisallo.
Dal Segrino si è tornati indietro sfiorando in discesa l'altrettanto bel lago di Pusiano.
Una sessantina di Kilometri la lunghezza della uscita, fra dichiarata salita ( per l'arrivo al Segrino) e falsipiani spaccagambe lungo il percorso.
Non è mancata la classica " Fermata Caffè" !
Questa volta al bar "Cafferino" di Erba.




£££££££££££££££££££££££££££££££££££££££££££££££££££££££££££££££££££££££££££££££££££££££
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
Cronaca:DOMENICA 17 MARZO 2019
RADUNO SOCIALE AVIS S&S e CRAL Siemens
Dalle Scuole di via d'Adda di Vimercate parte la pedalata sociale AVIS SeS e Cral Siemens di domenica 17 marzo.
Il tempo incerto non ha fermato una decina di ciclisti intenzionati a spendere la mattinata pedalando sulle alture della valle dell'Adda.
Primo passaggio a Merate da cui accedere al famoso Osservatorio e da lì scendere al laghetto di Sartirana, incastonato in un verde e piccolo catino di campi e boschetti riecheggiante i pastorali panorami del tempo passato.
Superato un ripido strappetto in salita sulle viuzze del borgo di Cassina San Martino si scavalca il crinale e si scende al Santuario della Madonna del Bosco.
Per i turisti visitatori ed i fedeli, magnifica vista sulla valle dell'Adda dal suo piazzale: sul fondo il fiume in località Imbersago, con lo storico Traghetto progettato da Leonardo da Vinci, a latere gli ultimi contrafforti e al di là, la pianura.
Noi ciclisti, senza interrompere la discesa, a volte ripida, ci dirigiamo alla vicina meta di Brivio senza indugio.
A salvaguardia di noi stessi dal traffico, per raggiungere il locale dove fare la sosta, passiamo il Ponte sull'Adda e alla successiva rotonda invertiamo la direzione raggiungendo la alzaia del fiume dove nel torrione di antico palazzo e sistemato il bar dove consumare in allegria brioche e caffè!
Riprese le bici posteggiate sotto i maestosi gelsi, prendiamo la via del ritorno, sulla quale ci attende la ben nota salitella di Robbiate.
Niente di eccezionale, circa un paio di Kilometri....però la scritta "RESPIRO"che si legge sulla facciata della villa al culmine della salita,
lascia pur intendere qualcosa!
Dal "Respiro" in poi, fino alle scuole di Vimercate, dove era la partenza, è tutta una lievissima discesa, su cui si può pedalare a 30/35 Km all'ora senza eccessivo sforzo e così terminiamo il nostro raduno.

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cronaca:DOMENICA 1O MARZO 2019
RADUNO SOCIALE AVIS S&S e CRAL Siemens
ORE 8:15 - VILLA REALE DI MONZA- Piazzale
Essendo un ben noto Punto di Ritrovo, ci aspettavamo tanti ciclisti presenti, invece così comparivano sia il Piazzale della Villa Reale che il lungo Vialone che conduce al suo ingresso.
Solitamente, a stagione ciclistica iniziata, essi "pullulano di Ciclisti di ogni tipo e di ogni maglia!
Oggi, inizio per noi delle nostre pedalate domenicali, di ciclisti solo una sparuta presenza .
ORE 8:30 - PARTENZA CICLISTI AVIS SeS E CRAL
Qualche raffreddore e tosse, hanno falcidiato anche le nostre fila e ci siamo ritrovati appena in una mezza dozzina a partire con meta il Bar Colzani di Cassago.
Il programma prevedeva le salite che da Canonica portano a Monte Siro e MonteRegio, ma lo scarso allenamento dei presenti, ha convinto tutti a preferire un percorso più "disteso", come quello via Casatenovo e così , puntualmente ed in fila "quasi indiana", eccoci sul viale che costeggia il parco di Monza diretti in quella direzione.

Non proprio tutti, perchè un paio di amici provenienti dalla Valle dell'Adda, erano gia partiti con l'intenzione di raggiungerci lungo il percorso a Canonica.
Avvisati poi del cambio di percorso, il nuovo luogo di appuntamento era stato fissato
proprio a Casatenovo.

Ma non tutte le ciambelle vengono col buco.
Infatti qualche "distrazione"deve essere accaduta durante la nostra pedalata verso Casatenovo, perchè convinti di aver pedalato verso tale località, all'improvviso, invece, ci siamo trovati davanti il cartellone stradale " Benvenuti a Carate" !
Seppure sorpresi, non ci rimaneva altro che fare buon viso a cattiva sorte e proseguire verso Renate ed il Bar Colzani di Cassago, dopo poco felicemente raggiunto.
Eravamo giustappunto entrati nella profumata pasticceria che hanno cominciato a squillare i nostri cellulari...
Erano gli amici dell'appuntamento a Casatenovo che, stanchi di aspettarci in loco, esprimevano,"coloritamente", al telefono i loro giudizi sul nostro comportamento!
A poco sono valse le nostre spiegazioni ; tacciati con i peggio improperi abbiamo dovuto porre le nostre scuse e proporre una adeguata bevuta di pacificazione !
Nell'attesa ci è parsa cosa saggia risollevare il nostro spirito con l'aiuto degli ottimi bignè alla crema e degli altrettanto buoni caffe di Colzani...
Risollevati abbiamo iniziato di buon grado ( ...tutta discesa!) il percorso di ritorno!
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
DOMENICA 24 GIUGNO 2018

Raduno Sociale
CRAL Siemens- AVIS Sport e Solidarieta'
INAUGURAZIONE NUOVE DIVI SE
Domenica 24 giugno, puntuali ed eleganti nelle nuove divise, un abbastanza nutrito numero di ciclisti del Circolo Aziendale Siemens, assieme a quelli di AVIS Sport e Solidarietà, si sono ritrovati a Milano, al Quartiere Adriano , di fronte alla nuova Sede di Siemens Italia, architettonicamente importante ed abbellita da una delle "ALI" di Daniel Libeskind, ivi definitivamente disposta dopo la prima esposizione all'Expo' di Milano.

Lo scopo era quello di realizzare un sintetico servizio fotografico, realizzato di fronte alla Casa Madre, con le due squadre vestite con i medesimi colori delle nuove eleganti divise.
Al termine, i ciclisti hanno avuto la possibilità di scegliere fra una pedalata, su pista ciclabile, fino a piazza Gae Aulenti, al centro di Milano, oppure optare per una più impegnativa pedalata fino a Montevecchia, a misurare il proprio grado di allenamento su quella impegnativa salita...
Per altro, i tre che "ci hanno provato", l'hanno fatto con successo, come comprovato dalla foto scattata alla piazzetta San Bernardo di Montevecchia Alta, culmine della salita.
⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔
⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔
Cronaca:
CRONACA di DOMENICA 17Giugno 2018
RADUNO SOCIALE
AVIS -CRAL
Villa Reale Monza - Villa d'Adda
Raduno a ranghi congiunti dei ciclisti Cral Siemens e di AVIS Sport e Solidarietà.
Ritrovo alle 8:30 alla Villa Reale di Monza e partenza per raggiungere il colle di Villa d'Adda.
Attraversato il magnifico Parco di Monza ci si è spostati velocemente verso Concorezzo e Vimercate dove ad attendere i partecipanti c'erano altri 4 ciclisti Avis residenti nelle vicinanze.
Il traffico automobilistico scarso ci ha permesso di arrivare ad una buona media a Paderno, per attraversare l'Adda sul ben noto Ponte in Ferro di Paderno.
E proprio sul ponte abbiamo avuto una interessante sorpresa: uno sferragliante trenino, annunciato dal "CIUF CIUF" di una locomotiva a vapore anni 30, ci ha accompagnati fino all'altra sponda, "amichevolmente" avvolti nella sua nuvola di fumo nero.
A parte qualche colpo di tosse, l'incontro è stato anche "piacevole", così come affrontare, dopo una decina di km la salitella che da Carvico porta allo scollinamento di Villa d'Adda.
Proprio li era fissata la sosta caffè, sulla terrazza del bar frequentatissimo dai tanti ciclisti di passaggio.
Dopo il caffè foto di gruppo :
Poi la ripida discesa fino sulla provinciale ad imboccare la stradina laterale che porta al TRAGHETTO DI LEONARDO di Imbersago.
Ben nota la permanenza di Leonardo da Vinci, nel suo periodo Milanese, in questa zona della Lombardia ed il suo applicarsi in generale anche alla progettazione delle vie d'acqua (canali e porti) nonchè ai mezzi di navigazione, di cui, il traghetto che sfrutta la forza della corrente del fiume per l'attraversamento del medesimo, è un esempio.
 ⇔

Risalita la sponda destra dell'Adda e lasciato a latere Imbersago senza poterlo attraversare , perchè chiuso sl traffico per la festa del pesce, abbiamo affrontato la salita del "Respiro" di Robbiate, per poi scendere veloci verso Bernareggio e Vimercate. Qui il gruppo si è diviso in due parti, e dopo i saluti, una si è diretta al Parco di Monza ed una verso la Martesana.
Per ambedue: Kilometri percorsi 55 circa
CRONACA di DOMENICA 10 Giugno 2018
RADUNO FCI
S.C. AMSPO RHO
XXXVIa " La 100 Gobbe" 2018
TROFEO LOMBARDIA
VIII Memorial Adolfo Bellotti

Tre ciclisti della nostra società hanno partecipato alla 38° edizione della
" La Cento Gobbe", la cui parte impegnativa si svolge nella valle dell' Olona.
Le gobbe del percorso non sono proprio 100 ma, seppure alcune siano "semplici strappi", l'impegno in bici è costante ed è meglio , non fidarsi troppo delle accattivanti denominazioni .

"La cara mamma", " Il piccolo Stelvio", non sono poi cosi cari e piccini, e per salire devi spingere da matti... ma si viene qui proprio per questo!
Concludere la prova (110 Km ad una buona media) è stato un piacere personale anche se un po' sminuito da una sfortunata e maligna foratura nell'ultima parte del percorso, accaduta all'amico Riccardo, costretto così ad un solitario arrivo (peraltro con notevole recupero sul plotone).
E a conclusione ottimo pasta party a base di pizza napoletana preparata all'uopo!
Ah si!.. Anche Coppa in Premio per la 12-a posizione in classifica...


"Pausa" al Controllo-Ristoro di metà raduno.
CRONACA di DOMENICA 3 Giugno 2018
RADUNO FCI
G.S. PEDALE NOVATESE
TROFEO LOMBARDIA
11-esimo Trofeo Ciclosportivo Leonardo Prezioso

La distanza dai luoghi di residenza forse ha scoraggiato molti dei ciclisti di S.C. AVIS Sport e Solidarietà
dalla partecipazione al Raduno organizzato dal G.S. Pedale Novatese, intitolato al Trofeo Ciclosportivo
Leonardo Prezioso ed anche valido per il Trofeo Lombardia.
Tre soli gli atleti AVIS S&S presenti all'appello ed immortalati alla partenza
sotto l'arco "AVIS" tradizionalmente innalzato per l'evento.
90 i Km che sono stati percorsi nel Raduno, con diversi saliscendi, che hanno dato brio alla lunga pedalata portata a termine ad una ottima media.
Meteo benevolo, tanti ciclisti degli squadroni che hanno saputo rinnovare le loro fila
ed in alcune squadre larga partecipazione femminile.

La classifica finale ci ha visti come settima squadra classificata,
con tanto di coppetta...!

                         
DOMENICA 27 Maggio 2018
Positivo esperimento di accoppiare i raduni sociali AVIS S&S con le uscite domenicali del Cral Siemens aprendo la partecipazione a scelta ad uno dei due in base alle preferenze e/o necessità logistiche dei soci.
Per Domenica 27 maggio sono stati messi in calendario i raduni di
1- Trezzo -Bergamo Alta ( Sociale AVIS S&S)

L'uno, di circa 50 Km da località Concesa ( Trezzo) a Bergamo Città Alta, in zona est milano. Ritmi "blandi" e salita a Città Alta dai Colli.
2 - Legnano - Valle del Ticino ( CRAL Siemens)
L'altro con partenza da Legnano, 75 km percorsi nella valle del Ticino ad ovest di Milano.
Le cronache raccontano di "volate" a 42 km/h...
Sette i ciclisti,parte cipanti al primo,
quattro al secondo.
Positivi commenti da parte dei partecipanti.

A Bergamo Alta, nel piazzale di Porta sant' Alessandro e nella corte all'interno della porta stessa, interessanti esposizioni di Moto ed Auto da corsa d'epoca, con grande folla di visitatori ed appassionati...
Lo scrivente ha avuto una piacevolissima conversazione con un signore, quasi novantenne, sui campioni del motociclismo del passato. Mi ha citato e ricordato "Tenni", super campione degli anni 40 e 50, che correva per la Guzzi!!!
Era quello, la cui figurina, io mettevo nei tappi a corona metallici per le sfide sulle piste disegnate sull'asfalto dei marciapiedi di allora... Bei ricordi.
DOMENICA 6 Maggio 2018
22-esima Edizione della
GRAN FONDO
"FELICE GIMONDI"
1 MAGGIO 2018
PEDALIAMO PER LA VITA
Raduno Cicloturistico per la Promozione della
DONAZIONE DI ORGANI
organizzato da GRUPPO CICLISTICO AIDO di Grassobbio (Bg) sotto l'egida di AIDO, ANED, A.N.T.O, AVIS
Fra i promotori non poteva mancare ERMANNO MANENTI, il "Tre Volte Campione Mondiale di ciclismo per TRAPIANTATI", cui abbiamo avuto il piacere di attribuire, nel 2017, il nostro PREMIO SPORT E SOLIDARIETA.
Puntuali alla partenza i nostri ciclisti : Andrea Andreoni, Silvio Melega e Cedri Giancarlo. Affabile l'incontro con ERMANNO MANENTI con cui abbiamo pedalato da Grassobbio fino alle Mura di Bergamo Alta includendo nel giro anche l'impegnativo strappo della Boccola.
Hanno partecipato al raduno anche una decina di piccoli ciclisti (8 anni), che, accompagnati dai loro allenatori non hanno " mollato un metro " pedalando a trenta all'ora, imperterriti, per tutti i 45 Km del percorso.


22 APRILE 2018
GIRO DEI VIGNETI - BORGONOVO VALTIDONE
Premiazione di S.C. AVIS S&S.
Giorgia Bronzini , campionessa mondiale in prova in pista, sul podio assieme ai ciclisti AVIS S&S che hanno partecipato al raduno
"Giro dei Vigneti" a BorgonovoValtidone

Di seguito alcune immagini del raduno.
 |
|